Ner novecentodue in der paese
‘n epidemia de tifo se aggirava,
la gente proprio nun se l’aspettava
così indagò e ‘r motivo se comprese.
Der lago erano chiusi i boccaporti
e l’acqua ‘n defluiva nell’Arrone
‘ndo c’era robba ormai ‘n putrefazione
co’ l’acque limacciose e pesci morti.
Ar sinnaco de Roma, sotto sotto,
j’arimbarzava er tifo e l’infezzione:
abbasta che riempiva l’acquedotto.
A cento anni e passa de distanza
nun è cambiata mai la situazione,
c’è sempre ‘sta bojaccia de aroganza.
* Era il mese di Agosto del 1902.
(tratto da “Storie AnguillaRime“, di Valerio Volpi e Stefano Manocchio, di prossima pubblicazione.)