Quanno che dichi “Festa dei Cornuti“
nun c’entreno li cervi né li tori
e ce lo sanno beni li signori
co’ ‘n testa quer bèr paro d’attribbuti.
Se sa che st’aggettivo ‘n s’accompagna
a ‘na propria personale qualità,
bensì alla conclamata infedertà
mostrata dalla moje o la compagna.
Pe’ l’ommini er destino è proprio ingrato !
Nun serve esse traditi tante vòrte,
‘n abbasta una e – tàcche! – sei bollato.
De Cubbertèn spiegò a parole chiare
che, puro si è contraria poi la sòrte,
nun conta vince, ma partecipare.
* Una rosa a Graziarosa Villani che mi ha chiesto di scrivere questo sonetto per l’evento “Castagne al Museo: ogni mosto si fa vino”, svoltosi domenica 7 Novembre al Museo della Civiltà Contadina.