‘Gni vòrta che ce passo me ce fermo,
sto lì a frugamme drento li pensieri,
li lascio vola’ libberi e leggeri
a ricerca’ ‘n contatto co’ l’Eterno.
Nun so chi d’eri, nun t’ho cognosciuto.
‘Na donna certo fòri der normale,
ciavevi quarche cosa de speciale
pe’ meritatte ‘n simile saluto.
Er greco antico ‘n è ‘na lingua mòrta,
vivrà, co’ la calligrafia der còre,
e lasserà socchiusa la tua porta.
‘Sta frase spero sia solo er proemio.
‘N Quer Posto ‘ndo c’è Luce a tutte l’ore,
ILA’, a Dio piacenno, se vedemio.
“Kalòs kai agathòs” è stato liberamente tradotto da un poeta contemporaneo in “Gli eroi son tutti giovani e belli”.