Pinocchio ar Museo Contadino de Anguillara

So’ cinquant’anni ormai che Comencini
Pinocchio ne’ sti pizzi s’è girato,
‘no sceneggiato maggico e ‘ncantato
che ancora fa sogna’ granni e piccini.

Quer velo malinconico e guascone
co’ quarche pennellata neorealista
j’ha dato ispirazzione a quarche artista,
j’ha sfrucujato l’immagginazzione.

Pe’ ‘n paro de giornate ner museo
che ciaricòrda er monno contadino
‘na mostra ciavrà lì er suo apoggeo.

Pinocchio cinquant’anni cià sonati.
Da allora a di’ bucie ne ‘sto paesino
nun sai quant’arti che ce ne so’ stati !

 

24 APR ALLE ORE 10:30 – 25 APR ALLE ORE 20:00
Collettiva d’arte “Le Avventure di Pinocchio, cinquant’anni nel cuore degli Italiani”

Museo della Civiltà Contadina Anguillara Associazione Sabate
Il burattino più amato, Pinocchio, diventa ispirazione per molti artisti. A 50 anni dalle riprese anche sul territorio sabatino dello storico sceneggiato di Luigi Comencini al Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare “Augusto Montori” in via Doria D’Eboli 2, su un’idea di Neil Sproat, il 24 aprile e il 25 aprile in programma la collettiva d’arte “Le Avventure di Pinocchio, cinquant’anni nel cuore degli Italiani” di pittori, scultori, creativi.
L’albero dell’impiccato, la casa della fata sul lago, il drago, sono alcune delle scene girate dell’indimenticato sceneggiato che vide Nino Manfredi nei panni di Geppetto, Gina Lollobrigida in quelli della Fata e Andrea Balestri in quelli del burattino-bambino. Un racconto evocativo di una delle storie più amate e senza tempo.
Espongono: Elisabetta Ligaboi, Mirko Loi, Oxana Volosenco, Ilaria Falsia, Diana Pistoni, Barbara De Cesare, Alessandro Arcadi, Luciano Marioni, Roberta Correnti, Ivano Chiavarino, Giuseppe Foggia, Maurizio Tornese, Marcello Moccia.
La manifestazione Pinocchio sul Lago proseguirà, in collaborazione con “Lucignolo”, sabato 10 Dicembre 2022 con una iniziativa inserita nel calendario Tesori Naturali 2022 del Parco di Bracciano-Martignano 2022 con una speciale escursione alla riscoperta dei luoghi dove vennero effettuate le riprese In collaborazione con “Lucignolo
Ingresso libero
Orari 10.30-13 – 16-20
Pubblicità