So’ Rugantino,
so’ ‘n omo, so’ ‘n padre, so’ un marito,
si me la fai poi me la lego ar dito,
cattolico, apostolico, romano
e l’aroganti pìo pe’ ‘r deretano.
So’ anarco-libbertario-utopista,
però arispetto puro l’opignione
de chi è no vax, de chi è terrapiattista,
ufologo, vegano, complottista
abbasta che nun cià la presunzione
de stamme a di’ che lui cià la raggione.
Io vivo e lasso vive, chiunque sei,
abbasta che nun rompi i zebbedei.
Io credo, ma nun uso mai la FEDE
come fosse la spada dei Crociati
ne li comizzi super affollati
quanno che stamo sotto l’elezzioni
ostentannola in piena malafede
pe’ fa’ abbocca’ li pesci più fregnoni,
ché ‘r Padreterno ormai vie’ venerato
pe’ ave’ la maggioranza anche ar Senato.
Vorebbi da vede’ quella Badessa,
che dice d’esse tanto timorata,
domenica e gni festa comannata
si armeno s’aricorda d’anna a messa,
si, come dice dall’opposizzione,
poi se confessa e fa la comugnione.
‘Na cosa poi a capi’ nun ce riesco:
perché nun sta a senti’ Papa Francesco ?
La PATRIA è ‘n valore rilucente,
ma spesso chi la cita è quella gente
per cui ce stanno zone più importanti,
c’è chi produce e c’è chi nun fa gnente,
scordannose che proprio l’emigranti,
còr lavoro e li loro sacrifici,
hanno reso quei posti più felici
e spostannose dar loro paese
hanno aricchito fabbriche e l’imprese.
E poi che córpa cianno l’emigranti
si dai tempi dell’Unificazzione
poi li governi tutti, tutti quanti,
se so’ fregati della situazione
e ‘n hanno mai creato, tacci loro,
li necessari posti de lavoro ?
La FAMIJA è ‘n valore tanto caro
ar ‘r politico che sempre l’esarta
ar punto che lui armeno ce n’ha ‘n paro,
ché una sola spesso nun je basta,
famije aperte, insomma, mica chiuse
e capita, a vòrte, anche colluse…
Pe’ lui c’è solamente la famija
co’ padre, madre, fijo e co’ la fija,
si ‘n c’è l’amore gne ne frega tanto,
è solo pe’ l’anagrafe sortanto,
‘n se sforza de capi’ quelle diverse,
inutile spiega’, parole perse.
Ma è inutile cerca’ da ‘n antra parte
politichi che cianno ‘na visione
che faccia progredi’ ‘n po’ la Nazzione,
che ciabbiano ‘n idea, ‘n proggetto, ‘n sogno,
che della gente còrgano er bisogno.
Qui tanto ormai sti loschi personaggi
s’affideno sortanto a li sondaggi,
te fanno er gioco ormai delle tre carte:
lavoro – meno tasse – nòvi accordi.
Chi voti, voti, tanto perdi i sòrdi.
Co’ sta caciara d’Azzeccagarbuji
li tempi mo so’ duri, proprio bui.
A settembre ce so’ le votazzioni
e porterò ner seggio st’emozzioni.
Quer giorno lì ciavrò la tentazione
de fa come Pasquale de Verdone.